EVENTI E NEWS

Le attività dell'associazione

presentazione del libro DEI FRATELLI CORBO, NARRATIVA DI QUANTO OCCORSO - AVIGLIANO E MEZZOGIORNO IN MANOSCRITTI CORBO 1549-1872

Mercoledi 22 Marzo - Sala Galasso - Società Napoletana di Storia Patria

 

 

presentazione del libro di Dora Celeste Amato, La vita giorno per giorno (2022)

L' Associazione lucana G.Fortunato è lieta di invitarvi lunedì 13 marzo alla Saletta Guida alle ore 17 alla presentazione del libro.

 

 

 

presentazione del libro di Lucia Demma Molino, Il matrimonio di Maria - 9 febbraio 2023

Giovedì 9 febbraio 2023, alle ore 17,00 nella sala della casa editrice Guida (via Bisignao 11), l’Associazione lucana G. Fortunato di Napoli è lieta di invitarvi alla presentazione del libro di Lucia Demma Molino, Il matrimonio di Maria (Guida editori, Napoli 2021). Relatori: Miriam Andrisani e Ciro Raia.

 

Recital di Enrico Mosiello: Napoli e la sua canzone

Sabato 4 Febbraio 2023 alle ore 18:00 presso Il Clubino (Via Luca Giordano, 73), l'Associazione Lucana "Giustino Fortunato" è lieta di invitare soci e amici al Recital di Enrico Mosiello (chitarra e voce): Napoli e la sua canzone. Seguirà una degustazione di prodotti lucani. Il biglietto di ingresso è di 5 euro. Coloro che desiderino partecipare sono pregati di prenotarsi entro il 2 Febbraio telefonando o inviando un WhatsApp al 3473634117 o al 3491437849.

 

XLVII Natale dei lucani a Napoli

Sabato 17 dicembre 2022, alle ore 12.30, nella sala del Ristorante d’Angelo l’Associazione lucana Giustino Fortunato di Napoli festeggerà il XLVII Natale dei lucani a Napoli, manifestazione iniziata per volontà dell’avv. Michele Giaculli, e sospesa per due anni a causa del COVID.


Alla cerimonia, che prevede letture, musiche e un gustoso pranzo a base di pesce, sarà presente anche il Governatore della Basilicata gen. Vito Bardi. Soci e amici dell’Associazione sono cordialmente invitati a intervenire.

 

______________

 

Presentazione del libro di poesie “41”

di Beatrice Viggiani

Martedi 15 Novembre 2022, Ore 16.00

Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria,Castel Nuovo (Maschio Angioino)

Maggiori Info (PDF)

 

 

L'OROSCOPO DEGLI DAGLI ALBERI - PRESENTAZIONE DEL VOLUME DI ANTONIO DE BONA

Sabato 22 ottobre 2022 - Sala Guida Editori - Via Bisignano 11/B

 

 

 

ELEZIONI POLITICHE 2022

 

L’avvocato Domenico CIRUZZI, già presidente della Fondazione Premio Napoli, incarico che ha svolto con grande impegno, e nostro stimatissimo socio, è candidato alla Camera dei deputati (Collegio uninominale di Napoli) nella lista “Unione popolare de Magistris”. L’Associazione lucana G. Fortunato augura all’insigne socio un meritatissimo successo.

 

LEGGI (PDF)

 

Niccolò RAMAGLI, In Lucania.”Ho lasciato il mio cuore tra Sciàura e Maglia”

 

E’ stato presentato con grande successo il 6 settembre 2022 a Sarconi il libro di Niccolò RAMAGLI, In Lucania.”Ho lasciato il mio cuore tra Sciàura e Maglia”, Guida Editori 2021. Alla nostra socia Adriana RAMAGLI vanno i ringraziamenti dell’Associazione e le congratulazioni per l’iniziativa.

 

 

L’oroscopo degli alberi di Antonio de Bona - Presentazione del volume

 

L’Associazione lucana G. Fortunato di Napoli annuncia la pubblicazione del libro L’oroscopo degli alberi di Antonio de Bona (Guida ediTori, 2022), pp. 114.

Il libro sarà presentato entro marzo 2022 presso la saletta Guida e sarà offerto in omaggio a tutti i soci.

 

https://www.guidaeditori.it/prodotto/loroscopo-degli-alberi/

 

 

7 GENNAIO 2022

 

L’Associazione lucana Giustino Fortunato di Napoli esprime il proprio profondo cordoglio per l’improvvisa morte (5 gennaio 2022) della socia “insigne” professoressa Marcella Marmo Sacerdoti che ha onorato con la sua presenza l’attività culturale del sodalizio lucano.

 

Riportiamo il testo della pergamena di benemerenza a lei diretta, consegnatale dal presidente Giancarlo Laurini e da Marisa Tortorelli Ghidini in occasione del Natale dei lucani 2018.

 

“A Marcella Marmo,

professore ordinario di Storia contemporanea nell’Università di Napoli Federico II, membro del Comitato scientifico d’importanti riviste, che ha fatto luce sui fenomeni socio-politici legati alla camorra e alla mafia, nonché sulla fisionomia composita del brigantaggio in Basilicata, e ha contribuito a una rilettura storica, acuta e originale, dell’opera letteraria e artistica di Carlo Levi, in riconoscimento della sua costante partecipazione alla vita culturale della Basilicata e dell’apporto qualificante d’idee e conoscenze ai dibattiti promossi dalla nostra Associazione”.

 

Napoli, 9 dicembre 2018.

 

 

OTTOBRE 2021

Pietragalla (Potenza)

L’Associazione intende organizzare appena possibile una gita in questo sito speciale della Basilicata.

MAGGIORI INFO SU PIETRAGALLA

 

25 AGOSTO 2021

epistolario Camus - Chiaromonte, In lotta contro il destino 1945 - 1959. ed. Neri Pozza 2021, a cura di Samantha Novello

Nicola Chiaromonte (1905-1972), lucano, è stato uno dei piú originali e importanti saggisti e scrittori italiani del Novecento. Esule antifascista, rientrò in Italia soltanto nel 1953, contribuendo non poco a sprovincializzare la cultura italiana con la fondazione, insieme con Ignazio Silone, della rivista Tempo Presente. Tra le sue importanti opere un posto di rilievo spetta certamente a Credere e non credere, Milano, Bompiani, 1971.

L’Associazione lucana G. Fortunato ha dedicato a Nicola Chiaromonte nel 2019 una conferenza-dibattito di Filippo la Porta, autore del volume “Eretico contro voglia".

 

4 AGOSTO 2021

Premio Basilicata, il progetto
del cinquantenario

Maggiori INFO

 

4 AGOSTO 2021

IV Edizione Premio nazionale
Giuseppe De Lorenzo 2021

Dopo un anno di sospensione forzata, è stata bandita la quarta edizione del Premio nazionale “Giuseppe De Lorenzo” 2021, dedicata allo studioso lucano, originario di Lagonegro (1871-1957), geologo ed orientalista, traduttore di Buddha e Schopenhauer, docente di Scienze della Terra all’Università di Napoli.  Possono concorrere opere che rientrano nelle seguenti categorie: opere edite (monografie, saggi, articoli in rivista) nell’ambito della letteratura dell’Appennino (narrativa, poesia, diari di viaggio ecc.); alpinismo ed escursionismo di alta montagna; Storiografia contemporanea dell’Italia appenninica meridionale; luoghi e forme della spiritualità. Per ciascuno di tali ambiti è previsto un riconoscimento in denaro ai vincitori.

 

 

14 Maggio 2021 ORE 18:00

I Lucani di Roma e gli amici della Basilicata in Lombardia, di intesa con i colleghi delle altre associazioni di Lucani in Italia, hanno programmato l'incontro:Turismo 2021 che estate sarà in Basilicata.

Partecipa su FacebookLive @AssociazioneLucaniRoma

PROGRAMMa fdf

 

5 DICEMBRE 2020 - 27 febbraio 2021

CONVEGNO INTERNAZIONALE MELFI NORMANNA - DALLA CONQUISTA ALLA MONARCHIA

Nell’ambito del  Secondo Convegno Internazionale continua il  ciclo di  incontri  per i festeggiamenti del Millenario della fortificazione della Città di Melfi.

Programma Dirette Facebook (PDF)

Pagina Facebook Comune di Melfi

 

SABATO 2 GENNAIO 2021

Sabato 2 gennaio 2021, alle ore 18:30, nella Chiesa dei Salesiani in via Morghen, sarà celebrata una messa in ricordo della socia Giovanna Pucciarelli Forti, moglie del nostro stimatissimo socio Carlo Forti.

 

MARTEDI 24 marzo 2020

Nel trigesimo della sua scomparsa, gli amici dell'Associazione Lucana Giustino Fortunato ricordano commossi a quanti hanno avuto il privilegio di conoscerlo e apprezzarlo l’indimenticabile amico prof. Aldo De Gioia con sincero affetto e costante gratitudine.

 

Venerdì 20 marzo 2020 - Ore 16.30-19.00

Società Napoletana di Storia Patria - Maschio Angioino

In collaborazione con la Società Napoletana di Storia Patria, l’Asssociazione lucana promuove una manifestazione culturale che associa la presentazione del libro di Rosana Alaggio, Nelle terre dei principi. Guida agli itinerari italo-greci in Campania e la degustazione di prodotti delle Terre dei Principi a cura della Fondazione MIdA (Musei integrati dell’ambiente). Interventi di Renata De Lorenzo, Marisa Tortorelli, Leonardo Di Mauro, Francescantonio D’Orilia, presidente del MIdA. Presenta e coordina Francesca Ghidini, giornalista Rai.

 

GIOVEDI 12 MARZO 2020 - Ore 14.00 (NUOVA DATA)

Palazzo Reale di Portici

Leopoldo Chiari, il principe dei chirurghi - GIORNATA CELEBRATIVA

PROGRAMMA DELLA GIORNATA (PDF)

Se il numero dei richiedenti lo consente è previsto il noleggio di un pulmino per 20 posti (euro 170.00) da Napoli a Portici e ritorno. Il servizio partirà da Piazza Vanvitelli alle ore 13.00 e ritornerà da Portici alle ore 19.00.

Coloro che vogliano usufruire del pulmino  comunicare la loro prenotazione (entro fine febbraio) via mail all'indirizzo mrstrt@tin.it o telefonicamente alla prof. Adriana Ramagli 349 1437849.

 

Venerdì 6 marzo 2020 - Ore 17.15

SUGC via Cappella Vecchia 8 b - Citofono 1003

Presentazione del libro di Luigi Labruna, "Palloncini sgonfi e democrazia",
(Editoriale scientifica, Napoli 2019), prefazione di Luigi Ferrajoli. Interventi di Adriano Albano (giornalista Rai); Maria Luisa Chirico (Università della Campania); Domenico Ciruzzi (Fondazione Premio Napoli); Alfredo Guardiano (Corte di Cassazione); Francesco Lucrezi (Università di Salerno). Sarà presente l’autore.

Introducono Giancarlo Laurini e Marisa Tortorelli Ghidini.

 

Domenica 1 marzo 2020 - Ore 11.00

Museo di Capodimonte (ingresso del Museo) Visita alla mostra Napoli, Napoli. Di lava, porcellana e musica, promossa dal Museo e Real Bosco di Capodimonte in collaborazione con il Teatro di San Carlo di Napoli. La nostra socia Mariarosaria Di Leo attende i partecipanti all’ingresso del Museo alle ore 11 e li guiderà nell’itinerario museale.

 

Venerdì 28 febbraio 2020 - Ore 17,30

Via Cappella Vecchia 8 B

Conversazione di MARCELLA MARMO
Quel giovane che forse ero io
L'apocalisse totalitaria e la scoperta dell'altro nella lettera di Carlo Levi a Giulio Einaudi per la seconda edizione nel 1963 di Cristo si è fermato a Eboli”. Saranno distribuite fotocopie delle pagine di Carlo Levi commentate dalla prof. Marmo.

 

LETTERA DI CARLO LEVI (PDF)

 

Sabato 8 febbraio 2020 - Ore 18.00

Il Clubino via L. Giordano 73. Napoli

ENRICO MOSIELLO (voce e chitarra) e FILIDEI CATALANO (mandolino) presentano lo spettacolo musicale
Serenata Napoletana
Segue cena di Carnevale ai sapori lucani, al costo di Euro 10.

 

Giovedì 6 febbraio 2020 - Ore 17.30

Via Cappella Vecchia 8 B

Imparare l'ABC della finanza ci aiuta a essere felici
conversazione di ELA PISACANE MASTRANGELO, autrice di “Pinocchio nel paese della finanza”, sull’importanza dell’educazione finanziaria. La relatrice sarà affiancata dal dott. LUIGI BRUNO, esperto di finanza comportamentale.

 

 

PRECEDENTI