epistolario Camus - Chiaromonte, In lotta contro il destino 1945 - 1959. ed. Neri Pozza 2021, a cura di Samantha Novello
Nicola Chiaromonte (1905-1972), lucano, è stato uno dei piú originali e importanti saggisti e scrittori italiani del Novecento. Esule antifascista, rientrò in Italia soltanto nel 1953, contribuendo non poco a sprovincializzare la cultura italiana con la fondazione, insieme con Ignazio Silone, della rivista Tempo Presente. Tra le sue importanti opere un posto di rilievo spetta certamente a Credere e non credere, Milano, Bompiani, 1971.
L’Associazione lucana G. Fortunato ha dedicato a Nicola Chiaromonte nel 2019 una conferenza-dibattito di Filippo la Porta, autore del volume “Eretico contro voglia".
IV Edizione Premio nazionale Giuseppe De Lorenzo 2021
Dopo un anno di sospensione forzata, è stata bandita la quarta edizione del Premio nazionale “Giuseppe De Lorenzo” 2021, dedicata allo studioso lucano, originario di Lagonegro (1871-1957), geologo ed orientalista, traduttore di Buddha e Schopenhauer, docente di Scienze della Terra all’Università di Napoli. Possono concorrere opere che rientrano nelle seguenti categorie: opere edite (monografie, saggi, articoli in rivista) nell’ambito della letteratura dell’Appennino (narrativa, poesia, diari di viaggio ecc.); alpinismo ed escursionismo di alta montagna; Storiografia contemporanea dell’Italia appenninica meridionale; luoghi e forme della spiritualità. Per ciascuno di tali ambiti è previsto un riconoscimento in denaro ai vincitori.
14 Maggio 2021 ORE 18:00
I Lucani di Roma e gli amici della Basilicata in Lombardia, di intesa con i colleghi delle altre associazioni di Lucani in Italia, hanno programmato l'incontro:Turismo 2021 che estate sarà in Basilicata.
CONVEGNO INTERNAZIONALE MELFI NORMANNA - DALLA CONQUISTA ALLA MONARCHIA
Nell’ambito del Secondo Convegno Internazionale continua il ciclo di incontri per i festeggiamenti del Millenario della fortificazione della Città di Melfi.
Sabato 2 gennaio 2021, alle ore 18:30, nella Chiesa dei Salesiani in via Morghen, sarà celebrata una messa in ricordo della socia Giovanna Pucciarelli Forti, moglie del nostro stimatissimo socio Carlo Forti.
MARTEDI 24 marzo 2020
Nel trigesimo della sua scomparsa, gli amici dell'Associazione Lucana Giustino Fortunato ricordano commossi a quanti hanno avuto il privilegio di conoscerlo e apprezzarlo l’indimenticabile amico prof. Aldo De Gioia con sincero affetto e costante gratitudine.
Venerdì 20 marzo 2020 - Ore 16.30-19.00
Società Napoletana di Storia Patria - Maschio Angioino
In collaborazione con la Società Napoletana di Storia Patria, l’Asssociazione lucana promuove una manifestazione culturale che associa la presentazione del libro di Rosana Alaggio, Nelle terre dei principi. Guida agli itinerari italo-greci in Campania e la degustazione di prodotti delle Terre dei Principi a cura della Fondazione MIdA (Musei integrati dell’ambiente). Interventi di Renata De Lorenzo, Marisa Tortorelli, Leonardo Di Mauro, Francescantonio D’Orilia, presidente del MIdA. Presenta e coordina Francesca Ghidini, giornalista Rai.
GIOVEDI 12 MARZO 2020 - Ore 14.00 (NUOVA DATA)
Palazzo Reale di Portici
Leopoldo Chiari, il principe dei chirurghi - GIORNATA CELEBRATIVA
Se il numero dei richiedenti lo consente è previsto il noleggio di un pulmino per 20 posti (euro 170.00) da Napoli a Portici e ritorno. Il servizio partirà da Piazza Vanvitelli alle ore 13.00 e ritornerà da Portici alle ore 19.00.
Coloro che vogliano usufruire del pulmino comunicare la loro prenotazione (entro fine febbraio) via mail all'indirizzo mrstrt@tin.it o telefonicamente alla prof. Adriana Ramagli 349 1437849.
Venerdì 6 marzo 2020 - Ore 17.15
SUGC via Cappella Vecchia 8 b - Citofono 1003
Presentazione del libro di Luigi Labruna, "Palloncini sgonfi e democrazia", (Editoriale scientifica, Napoli 2019), prefazione di Luigi Ferrajoli. Interventi di Adriano Albano (giornalista Rai); Maria Luisa Chirico (Università della Campania); Domenico Ciruzzi (Fondazione Premio Napoli); Alfredo Guardiano (Corte di Cassazione); Francesco Lucrezi (Università di Salerno). Sarà presente l’autore.
Introducono Giancarlo Laurini e Marisa Tortorelli Ghidini.
Domenica 1 marzo 2020 - Ore 11.00
Museo di Capodimonte (ingresso del Museo) Visita alla mostra Napoli, Napoli. Di lava, porcellana e musica, promossa dal Museo e Real Bosco di Capodimonte in collaborazione con il Teatro di San Carlo di Napoli. La nostra socia Mariarosaria Di Leo attende i partecipanti all’ingresso del Museo alle ore 11 e li guiderà nell’itinerario museale.
Venerdì 28 febbraio 2020 - Ore 17,30
Via Cappella Vecchia 8 B
Conversazione di MARCELLA MARMO Quel giovane che forse ero io L'apocalisse totalitaria e la scoperta dell'altro nella lettera di Carlo Levi a Giulio Einaudi per la seconda edizione nel 1963 di Cristo si è fermato a Eboli”. Saranno distribuite fotocopie delle pagine di Carlo Levi commentate dalla prof. Marmo.
ENRICO MOSIELLO (voce e chitarra) e FILIDEI CATALANO (mandolino) presentano lo spettacolo musicale Serenata Napoletana Segue cena di Carnevale ai sapori lucani, al costo di Euro 10.
Giovedì 6 febbraio 2020 - Ore 17.30
Via Cappella Vecchia 8 B
Imparare l'ABC della finanza ci aiuta a essere felici conversazione di ELA PISACANE MASTRANGELO, autrice di “Pinocchio nel paese della finanza”, sull’importanza dell’educazione finanziaria. La relatrice sarà affiancata dal dott. LUIGI BRUNO, esperto di finanza comportamentale.